Translate

L'affettività

Alcune emozioni stanno alla base dei rapporti sociali e tengono insieme le persone. Queste emozioni sono l'altruismo, l'affettività... sono emozioni sociali. 

L'attaccamento madre-figlio
Già negli animali più evoluti, si può notare che i cuccioli cercano vicinanza della madre. Lo stesso avviene con i bambini piccoli. Secondo alcuni studiosi, il tipo di attaccamento determinerà il loro atteggiamento verso l'amore e l'innamoramento.
1. Attaccamento sicuro: la madre viene incontro ai bisogni del bambino e il bambino prova fiducia e non ha paura di essere abbandonato.
2. Attaccamento di rifiuto: il genitore è distaccato e freddo. Il bambino sopprime il suo bisogno e non avrà fiducia verso il genitore.
3. Attaccamento ansioso: il genitore ha un comportamento ambiguo. Il bambino sarà insicuro e non saprà prevedere quando i suoi bisogni saranno soddisfatti.
Foto di Andrea Piacquadio

L'amore
Qual è la definizione di amore?
Bisogna distinguere i fenomeni come l'attrazione (considerare qualcuno piacevole) o l'innamoramento (il processo con cui l'amore può crescere). Occorre anche distinguere l'amore da sentimenti e la compassione.
Nelle relazioni di affetto, ci sono due forze che entrano in contatto: il desiderio di vicinanza e il desiderio di essere liberi.
I psicologi descrivono quattro categorie di persone nelle relazioni romantiche:
- i sicuri: non hanno problemi con l'intimità, con la vicinanza e nemmeno con l'essere indipendenti.
- gli appiccicati: desiderano l'intimità, ma temono l'indipendenza dell'altro.
- i capricciosi: temono la vicinanza, ma non hanno problemi con l'indipendenza.
- gli instabili: temono sia la vicinanza che l'indipendenza.
Una persona può rientrare in più categorie durante la vita e può essere diverse di queste categorie con diversi partner.
Lo psicologo Robert Sternberg (1949) considera l'amore come composto da tre ingredienti di base: l'intimità, la passione e l'impegno. L'intimità riguarda il sentimento di legame e vicinanza. La passione è il desiderio e l'attrazione sessuale. L'impegno riguarda il sentimento di dedizione e la volontà di mantenere la relazione stabile. L'amore ideale sarebbe quella composta da tutte e tre gli ingredienti.
La ricerca di emozioni forti
Perché cerchiamo emozioni forti? Abbiamo bisogno di stimoli per sentirci attivi e vivi. Una persona che vive in un ambiente che offre meno stimoli di quanto ne vorrebbe, sarà annoiata e frustrata. Le persone che cercano emozioni forti tendono a partecipare alle feste, impegnarsi nei giochi e nei sport, praticare hobby movimentati. Questo però potrebbe portare la persona a fare comportamenti patologici come occuparsi di attività illegali o guidare in maniera spericolata.
Foto di Min An - Pexels

Commenti

Post più popolari