Translate

I diversi stili di apprendimento

Le persone non imparano tutti allo stesso modo. Secondo lo psicologo statunitense Howard Gardner, infatti, ci sono diversi tipi di intelligenza. Gli stili di apprendimento riguardano tre diversi livelli:

1. Il modo in cui s'impara: la lettura o l'ascolto di una lezione, lo studio solitario o in gruppo... Con queste preferenze, si può suddividere lo stile di apprendimento in:

  • dipendente: chi preferisce la relazione con l'insegnante e compiti da risolvere dati dal docente.
  • collaborativo: chi preferisce discussioni e lavori di gruppo.
  • indipendente: chi preferisce imparare i contenuti da solo.
2. Gli stili di elaborazione delle informazioni: gli stili cognitivi con cui una persona accumula conoscenze, elabora e utilizza.
3. La personalità: le motivazioni di ognuno ad apprendere e ragionare.

Secondo Cornoldi, psicologo italiano, gli stili cognitivi si possono distinguere con le seguenti coppie:
  • sistematico/intuitivo: il primo procede nel ragionamento e nell'apprendimento rigoroso e graduale. Il secondo, invece, è più libero e spontaneo.
  • globale/analitico: il primo formula subito una visione d'insieme di un problema o di un compito. Il secondo procede passo per passo.
  • impulsivo/riflessivo: il primo, per esempio, inizia discussioni, fa interventi, mentre il secondo è più passivo ed introverso nel recepire informazioni.
  • verbale/visuale: riguarda la preferenza nell'acquisire informazioni. I verbalizzatori preferiscono l'uso del linguaggio, mentre i visualizzatori ragionano per immagini.
  • convergente/divergente: il primo usa regole definite e codificate e ripete, usa vecchie risposte a nuove situazioni. Il secondo trova più soluzioni possibili e più sviluppi. Esplora diverse direzioni e produce qualcosa di nuovo e diverso.
Lo psicologo americano Sternberg, invece, ha diviso gli stili di pensiero e apprendimento in quattro categorie.
  • stile monarchico: la persona fa le cose una alla volta, impegnando tutte le energie e risorse.
  • stile gerarchico: la persona fa molte cose contemporaneamente e stabilisce priorità.
  • stile oligarchico: la persona fa molte cose contemporaneamente, ma non riesce a stabilire priorità.
  • stile anarchico: la persona ha un approccio casuale e non ama costrizioni e una guida.
Secondo le classificazioni di Cornoldi e Sternberg, qual è il tuo stile di apprendimento?



Commenti

Post più popolari